Nei dintorni...
Siamo lieti di condividere con voi i nostri luoghi del cuore che potrete visitare nelle vicinanze, ed alcune info utili su ristoranti e attività da svolgere in zona.
​
La cerimonia e il ricevimento si svolgeranno a Cortona, cittadina immersa nel cuore delle colline al confine tra Toscana e Umbria, di antichissime origini etrusche che ha conservato il fascino dell’antico borgo medioevale, vi consigliamo di visitarla a piedi, passeggiando tra i vicoli dal carattere autentico di un tempo.
Da non perdere la piazza con il Palazzo Comunale, la Cattedrale ed il Museo Diocesano che conserva opere di Beato Angelico e di Luca Signorelli nonché la Basilica di Santa Margherita ed il Santuario Francescano delle Celle appena fuori Cortona.
Nei dintorni sono facilmente raggiungibili alcune delle principali località della campagna toscana ed umbra, il fascino senza tempo della Val di Chiana, il lago Trasimeno, Arezzo, la Val D'Orcia con Pienza, famosa per la qualità dei suoi formaggi, Montepulciano e Montalcino, conosciuti in tutto il mondo per la qualità dei grandi vini Nobile e Brunello.
Poco più di un’ora di automobile vi divide dallo splendore di Siena e San Gimignano, veri gioielli storici e paesaggistici della Toscana ai piedi del Chianti, famoso per le sue colline incontaminate e per una straordinaria varietà di prodotti alimentari.
Anche Firenze è facilmente raggiungibile, dista circa un’ora di auto o di treno. Potrete trascorrere una splendida giornata passeggiando tra le vie del centro, facendovi conquistare dal fascino e dalla bellezza delle opere d’arte presenti nella città culla del Rinascimento.
Spingendovi verso sud-est, nell’arco di cinquanta chilometri si raccolgono Perugia, Assisi, Spello, Gubbio, Spoleto e Todi, suggestivi centri storici inseriti in un contesto naturalistico che ben si sposa con la presenza di piccoli musei, chiese, monasteri ed eventi di richiamo internazionale come “Umbria Jazz” per Perugia e il festival musicale “Dei due Mondi” di Spoleto.
Cortona
Cortona è una città piccola ma affascinante situata su una collina con vista lago Trasimeno.
È stata una delle dodici città dell’Etruria, come testimoniano le sue mura ciclopiche.
È possibile visitare il Duomo, le Chiese come Santa Maria o l’oratorio di San Francesco, il Palazzo comunale, piazza della Repubblica, e il Palazzo Casali in piazza Signorelli.
Visitare Cortona non è quindi il solo andare per chiese o musei, ma soprattutto passeggiare per le ripide strade respirando l’odore della storia e delle tradizioni di questo caratteristico Paese classificato tra i Borghi più belli d’Italia.


Val d'Orcia
A circa 30 Km da Cortona, due deliziose cittadine: Montepulciano e Pienza. La leggenda narra che Montepulciano fu fondata dall'etrusco Porsenna attorno al 714 a.C. Le numerose opere di artisti rinascimentali hanno valso al paese il nome di "Perla del Cinquecento". Oggi, per la produzione del Vino Nobile, è famosa in tutto il mondo.
Da non perdere la chiesa di San Biagio e il panorama che la circonda, per poi proseguire verso Pienza: piccolo gioiello toscano, voluto da Papa Pio II. Rappresenta la prima applicazione del concetto umanistico-rinascimentale di civitas: è il primo progetto di città ideale.
I borghi da vedere assolutamente: Pienza, Montecchiello, Montepulciano, Bagno Vignoni, San Quirico d'Orcia, Montalcino.
Arezzo
A soli 25 Km da Cortona, questa città medievale racconta le grandi stagioni dell'architettura e dell'arte toscana: Piero della Francesca, Vasari e Guido Monaco sono solo alcuni degli illustri aretini del passato.
Nel 1999 Benigni ha immortalato le case, le strade, il colore dell'arenaria e la bellissima Piazza Grande nel film premio Oscar La vita è bella. La città conserva La Leggenda della vera croce di Piero della Francesca, nella Basilica di San Francesco, e il crocifisso ligneo di Cimabue, in Duomo. Da non perdere la Giostra del Saracino, grande rievocazione storica della lotta ai Saraceni, a giugno e a settembre, e la famosa Fiera dell'antiquariato, ogni prima Domenica del mese.


Firenze
A 100 Km da Cortona, Firenze, capoluogo della Toscana, ospita molti capolavori dell'arte e dell'architettura rinascimentale. Uno dei luoghi più celebri è il Duomo, la cattedrale con cupola di tegole progettata dal Brunelleschi e il campanile di Giotto. La Galleria dell'Accademia espone la scultura del David di Michelangelo mentre nella Galleria degli Uffizi si trovano La nascita di Venere di Botticelli e l’Annunciazione di Leonardo da Vinci.
Perugia
A 50 Km da Cortona, si trova Perugia, nota per le mura difensive attorno al centro storico. Il Palazzo dei Priori, di epoca medievale, è sede di un'importante raccolta di opere dell'arte umbra a partire dal XIII secolo. La cattedrale gotica, affacciata su piazza IV Novembre, ospita affreschi e dipinti di epoca rinascimentale. Al centro della piazza si trova la Fontana Maggiore, realizzata in marmo, con bassorilievi che raffigurano i segni zodiacali e scene della Bibbia


Lago Trasimeno
A 20 Km a sud di Cortona, nel cuore verde dell'Umbria, tra i canneti e l'incantevole ninfea bianca, il lago Trasimeno è un vero e proprio paradiso naturale. A fare da cornice, al di là del declivio pianeggiante, dolci colline e piccoli borghi. Tre le isole del Lago: l’Isola Minore, l'Isola Maggiore, con il quattrocentesco villaggio dei pescatori, e la Polvese. Da visitare i piccoli borghi di Castiglion del Lago, Passignano e Città della Pieve.

Siena
A 70 Km da Cortona, Siena, si distingue per i suoi edifici medievali in mattoni. Piazza del Campo, la piazza centrale dalla caratteristica forma a ventaglio, è sede del Palazzo Pubblico (il municipio in stile gotico) e della Torre del Mangia, una slanciata torre del XIV secolo dalla cui bianca merlatura si gode di una vista stupenda. Le diciassette storiche contrade (i quartieri cittadini) si estendono tutt'intorno proprio a partire dalla piazza.
Terre Etrusche
Gestiscono affitti settimanali e non, di varie ville e appartamenti in zona. Contattateli facendo riferimento al nostro matrimonio e sapranno indirizzarvi sulle soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
mail: info@terretrusche.com
